Revisione delle direttive sui dispositivi medici
31 Ottobre 2012

Revisione delle direttive sui dispositivi medici

Dopo l’ultima modifica delle direttive del Consiglio 90/385/CEE e 93/42/CEE dalla  Direttiva 2007/47/CE (vedi sotto), la Commissione ha ritenuto fondamentale una revisione del quadro normativo per i dispositivi medici necessari al fine di garantire un elevato livello di salute umana e della sicurezza, per garantire il buon funzionamento del mercato interno e per soddisfare le crescenti aspettative dei cittadini europei, mantenendo il suo approccio all’innovazione. Le proposte sono state presentate al Parlamento europeo e al Consiglio . Per diventare legge vincolante dell’Unione, il Parlamento e il Consiglio devono adottare i testi di procedura legislativa ordinaria.

Il quadro regolamentare presentato si suddivide in due proposte:

  • proposta di Regolamento relativo ai dispositivi medici (in sostituzione della direttiva 90/385/CEE relativa ai dispositivi medici impiantabili attivi e della direttiva 93/42/CEE relativa ai dispositivi medici);

proposta di Regolamento relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro (in sostituzione della direttiva 98/79/CE relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro).

Seguendo quanto attualmente previsto dalle disposizioni relative all’applicazione e ipotizzando l’adozione da parte del Parlamento europeo nel 2014, i Regolamenti potrebbero essere operativi dal 2017 per i dispositivi medici e dal 2019 per gli IVD.

I principali elementi delle proposte:

  • il campo di applicazione per la legislazione dell’Unione è ampliato (ad esempio alle protesi con finalità estetica);
  • la sorveglianza degli organismi di valutazione indipendenti da parte delle autorità nazionali è rafforzata;
  • i poteri attribuiti agli organismi di valutazione sono rafforzati, in particolare mediante ispezioni senza preavviso e prove a campione sui prodotti;
  • i diritti e le responsabilità dei fabbricanti, degli importatori e dei distributori saranno ulteriormente chiariti;
  • la base di dati sui dispositivi medici è ulteriormente sviluppata e contiene informazioni esaustive ed accessibili al pubblico sui prodotti disponibili nel mercato dell’Unione;
  • viene migliorata la tracciabilità dei dispositivi lungo tutta la catena di approvvigionamento;
  • i requisiti relativi alle prove cliniche sono rinforzati per garantire la sicurezza dei pazienti e dei consumatori;
  • le norme applicabili sono adeguate ai progressi tecnologici e scientifici;
  • viene migliorato il coordinamento tra le autorità nazionali di sorveglianza per garantire che siano disponibili nel mercato europeo solo dispositivi sicuri;
  • gli orientamenti internazionali sono presi in considerazione allo scopo di facilitare gli scambi internazionali.
Fonti (sito Cermet e sito ec.europa.eu)
Per ulteriori informazioni:

Condividi: